Dati Ufficiali

Per svolgere il proprio business con efficienza e profitto è essenziale conoscere a fondo i partner commerciali, ed i dati ufficiali risponde a questa esigenza.

I Dati Ufficiali sono prodotti provenienti da fonti pubbliche, per definizione senza valore aggiunto e per i quali Cribis D&B svolge prevalentemente un ruolo di distributore.

I bisogni cui risponde la gamma Dati Ufficiali:

Possibilità di penetrazione di un mercato interessato ai dati ufficiali e che tradizionalmente non trova nelle informazioni commerciali uno strumento interessante.

Ampliamento dell’offerta nei confronti dei clienti per quanto riguarda le informazioni sulle aziende. Questo rappresenta una opportunità esclusiva Cribis D&B in cui essa può diventare un partner globale, un referente unico per le aziende che necessitano di informazioni a vari livelli sia di approfondimento che di caratteristiche del contenuto.

I punti di forza

Affidabilità

I dati forniti sono attendibili, oggettivi e ufficiali, perché reperiti direttamente dalle banche dati delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, dai Tribunali e dalle Conservatorie. Come distributore ufficiale di InfoCamere (Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane) Cribis D&B è in grado di ottenere tutte le notizie sugli atti e le loro successive modifiche che per legge devono essere registrati presso le Camere di Commercio.

Semplicità di richiesta ed evasione

I prodotti Cribis D&B possono essere facilmente richiesti on-line all’indirizzo  http://datiufficiali.dnb.it  (accesso tramite User Id e password)

 

Visure

Visura camerale ordinaria

Cos’è

Per visura camerale ordinaria si intende un documento che contiene i dati i dati di tipo anagrafico, giuridico ed economico delle aziende che risultano regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato italiana.

Vengono riportati:

denominazione, indirizzo sede ed unità locali, codice fiscale, natura giuridica, data di costituzione, data termine, capitale sociale, attività svolta e oggetto sociale, tipo di atto costitutivo, amministratori, durata in carica, data inizio e data fine carica, numero addetti ed organi sociali.

Utilizzo

Viene utilizzata principalmente quando:

per procedure interne è necessario richiedere l’informazione ufficiale

si devono avere informazioni di tipo anagrafico

si deve verificare l’effettiva esistenza dell’azienda

si deve verificare l’effettiva composizione del CDA

si vuole conoscere la dislocazione geografica delle filiali

si deve procedere a forniture di piccoli importi per i quali non è necessario avere indicazioni sul rischio 

Visura camerale storica

La Visura Camerale Storica è un’estensione della Visura Camerale Ordinaria. Contiene infatti gli stessi dati con l’aggiunta di informazioni di tipo storico riguardanti tutte le variazioni intervenute dal momento della costituzione della società. I dati provengono dal Registro Imprese e dal Registro Ditte e riguardano le modifiche avvenute nella ragione sociale, nell’atto costitutivo, nell’ubicazione della sede, etc. Se un’azienda è iscritta solo al Registro Ditte, sarà disponibile solo la Visura Camerale Storica. 

Bilanci

Bilancio ottico

Cos’è

Si tratta del bilancio realizzato secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo n.127 del 1991 (Decreto attuativo della IV e VII Direttiva CEE) che dall’aprile 1993 ha definito la struttura e contenuti del bilancio stesso nei seguenti documenti. E’ composto da: prospetto contabile, nota integrativa, relazione sulla gestione (se previsto), relazione dei Sindaci (se previsto), verbale d’assemblea.

Nella banca dati ottica che contiene questi bilanci sono archiviate, per ciascuna società, le immagini dei documenti completi di bilancio .

Utilizzo

Viene utilizzato quando si devono fare analisi particolarmente approfondite e procedere eventualmente all’elaborazione di indici personalizzati.

Bilancio sintetico

Cos’è

Il bilancio sintetico è un prospetto derivato dall'elaborazione delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico del bilancio ufficiale.

Le voci vengono elaborate in relazione al comparto di appartenenza e al tipo di bilancio presentato.

Oltre al prospetto contabile vengono forniti:

i principali indici di bilancio utilizzati nell’analisi finanziaria,

la serie storica degli indici di bilancio,

l’elenco delle partecipazioni di una società.

Utilizzo

Viene utilizzato nel momento in cui sia necessario analizzare rapidamente i dati provenienti da bilancio e non si abbia l’esigenza di effettuare particolari approfondimenti in merito a livello di analisi.

Bilanci IV direttiva

Cos’è 

Il Bilancio IV direttiva CEE, partendo dal Bilancio Ufficiale, è un documento normalizzato e strutturato, senza la parte descrittiva della nota integrativa, contenente tutte le voci di bilancio, siano esse compilate o meno all’interno del Bilancio Ufficiale di partenza.

 Utilizzo

 L utilizzo del Bilancio IV direttiva CEE soddisfa i seguenti bisogni di mercato:

• Analisi di mercato

Analisi delle potenzialità di mercato

Analisi della concorrenza

Analisi settoriali

Studi per eventuali acquisizioni societarie

Determinazione di indici personalizzati intesi a misurare aspetti precisi delle prestazioni dell’azienda oggetto di analisi

Eventi negativi

Protesti

Cos’è

Il controllo protesti nasce da una verifica fatta sulla una banca dati contenente gli effetti protestati degli ultimi 5 anni e che viene aggiornata con i bollettini ufficiali che le Camere di Commercio pubblicano quindicinalmente ed inviano a Infocamere. 

Per ogni nominativo sul quale effettuare la ricerca, il controllo evidenzia:

Nominativo a cui appartiene l’effetto protestato (sia persone fisiche che giuridiche)

Data di levata del protesto (data in cui l’ufficiale levatore sottoscrive il proteso)

Tipo di effetto (cambiale, assegni, tratte accettate)

Importo effetto e valuta

(per casi particolari) codice motivo mancato pagamento

Utilizzo

Viene utilizzata principalmente per avere indicazioni a livello ufficiale sull’affidabilità di pagamento di un soggetto con il quale si hanno o si sta valutando di avere rapporti d’affari

Atti pregiudizievoli da tribunale

Cos’è 

Gli Atti Pregiudizievoli forniscono le informazioni su tutti i pregiudizievoli di fonte pubblica reperite presso i 172 tribunali italiani e comprende notizie sugli esiti delle sentenze da questi emesse.

Utilizzo

Fornisce notizia di un eventuale coinvolgimento da parte dell’impresa in una o più procedure concorsuali.

Atti pregiudizievoli da conservatoria

Cos’è

Per “Atti Pregiudizievoli di Conservatoria” si intendono quegli atti (domande giudiziali; atti giudiziari; atti esecutivi o cautelari; ipoteche giudiziali e ipoteche legali) trascritti o iscritti presso gli Uffici del Territorio che possono pregiudicare le ragioni di eventuali acquirenti o, più in generale, di eventuali aventi causa di un determinato bene immobile.

Utilizzo

Fornisce notizia di un eventuale coinvolgimento da parte di un soggetto in una o più procedure concorsuali.

Assetti societari

Partecipazioni societarie

Cos’è 

Le Partecipazioni Societarie contengono l'elenco delle società in cui il soggetto detiene quote o azioni e la loro entità.

La Composizione Societaria, invece, fornisce l'assetto proprietario di una società di capitale italiana (escluse quelle quotate in borsa) attraverso l'elenco analitico dei soci che ne detengono quote azionarie e la relativa entità.

Utilizzo

Conoscere le partecipazioni e la composizione societaria sono utili qualora si voglia procedere ad una valutazione di rischio della data azienda o si voglia dare inizio ad un processo di valutazione per un’eventuale acquisizione della stessa.

Scheda esponenti e composizione societaria

Cos’è

Le Cariche Esponenti contengono i dati anagrafici di un soggetto e tutte le cariche da lui ricoperte. Oltre a queste informazioni si trovano anche la ragione sociale di ciascuna azienda, il codice ISTAT, la carica e lo stato della società (attiva, cessata, in fase di liquidazione...)

Utilizzo

La scheda esponenti viene usata quando si vuole conoscere le cariche di un determinato soggetto o società; ciò può essere utile per chiarificare la posizione dell’interlocutore d’affari,  per conoscerne il ruolo ricoperto nelle aziende di interesse ed eventualmente per valutare l’affidabilità del soggetto interessato. 

Profilo d’impresa ordinario e storico

Cos’è 

E' un prodotto esclusivo Cribis D&B che rivisita la Visura Camerale con dati a valore aggiunto.

Company card ordinaria e storica

Cos’è 

E’ un prodotto CRIBIS D&B che consente di consultare velocemente le informazioni della Visura Ordinaria, sia essa ordinaria che storica, integrata con i codici RAE (Ramo di Attività Economica) e SAE (Settore di Attività Economica) e, per le società di capitali, i dati sintetici di bilancio relativi al fatturato, il valore della produzione e al numero degli addetti relativi alle ultimi tre annualità.

Altri documenti

Cos’è 

In quest’area sono raggruppati i prodotti relativi a:

o     Atti registrati in Camera di Commercio

o     Storia delle Società e enti controllati

o     Trasferimenti d’azienda

Fast Reports

Fast Reports Azienda Ordinario

Permette di esaminare Società Individuali, Società di Persona o Società di Capitale sulla base di informazioni legali, dati negativi (protesti e pregiudizievoli), cariche degli esponenti in altre aziende, dati di bilancio (se appropriati). C’è inoltre la possibilità di integrare questi dati con la composizione societaria e le partecipazioni con il relativo controllo sui pregiudizievoli.

Le fonti informative

La gamma prodotti è generata aggregando on-line (per questo motivo la disponibilità è sempre del 100% sulle posizioni registrate in Camera di Commercio) le informazioni provenienti dalle seguenti fonti:

Infocamere:

Visura camerale ordinaria e storica

Bilanci ottici

Protesti

Partecipazioni societarie

Composizione societaria

Scheda esponenti

Elaborazione Cribis D&B:

Bilanci sintetici

Profilo d’impresa

Tribunale e Conservatoria

Atti pregiudizievoli

Più in dettaglio, le principali necessità di verifica che le diverse sezioni dei Fast Reports vanno a soddisfare sono le seguenti:

§     Reale contenuto degli Atti Costitutivi e Iscrizione in Camera di Commercio => Informazioni di Tipo Anagrafico e Dati Legali.

§     Preliminare controllo sulla futura solvibilità dell’azienda e     Informazioni Negative che riguardano l’azienda => Controllo Protesti e Pregiudizievoli sull’azienda e sugli esponenti.

§     Posizione complessiva degli Esponenti => Informazioni provenienti da Visura Camerale sui primi 10 esponenti, controllo dei Dati Negativi (Protesti e Pregiudizievoli), Cariche in Altre aziende dei principali 3 Esponenti e informazioni negative sulle società collegate.

§     Solidità finanziaria dell’azienda => Dati di Bilancio, Indici di Bilancio e Indici di Bilancio Settoriali.

§     Verifica sul tipo di attività esercitata => Codici Istat di Registrazione in Camera di Commercio, SIC D&B e SAE/RAE

§     Dislocazione Territoriale => Informazioni sulle Unità locali

§     Conoscenza complessiva della Struttura Societaria => Composizione Societaria e controllo Protesti e Pregiudizievoli sui primi quattro Soci con almeno il 25% del pacchetto azionario (informazioni disponibili nel Rapporto integrato con la Scheda Società).

§     Collegamenti della Società con altre entità economiche => Partecipazioni della Società e controllo Pregiudizievoli.

Fast Reports Azienda Storico

Si differenzia dal Fast Report Azienda Ordinario per il fatto che i dati legali sono di tipo storico, quindi tengono in considerazione gli eventuali cambiamenti societari che sono occorsi nel tempo.

Fast Reports Persona

Permette di ottenere un quadro veramente esaustivo circa le informazioni ufficiali che possono interessare una persona fisica, quindi eventuali Protesti e Pregiudizievoli oppure Partecipazioni Societarie. Più in dettaglio, le principali necessità di verifica che le diverse sezioni di Fast Reports vanno a soddisfare sono le seguenti:

§     Informazioni anagrafiche

§     Solvibilità => controllo protesti e pregiudizievoli .

§     Cariche Detenute => panorama delle cariche che il soggetto può detenere nelle varie aziende

§     Partecipazioni => elenco delle eventuali partecipazioni societarie detenute dal soggetto e controllo sugli eventuali dati pregiudizievoli a carico.

Qualora il soggetto oggetto d’indagine non abbia cariche o partecipazioni registrate in Camera di Commercio, verrà effettuato il solo controllo protesti e pregiudizievoli.